Alba: si è conclusa con successo l’edizione 2024 di Collisioni

Alba: si è conclusa con successo l’edizione 2024 di Collisioni

Grande Successo per la 16ª Edizione del Collisioni Festival: Giovani e Giovanissimi Protagonisti

Alba, 16 luglio 2024 – La sedicesima edizione del Collisioni Festival ha registrato un’affluenza straordinaria, con oltre 40 mila persone presenti nelle quattro serate principali, animate da 12 artisti e più di 10 ore di musica. L’evento, tenutosi in Piazza Medford ad Alba, ha attirato decine di migliaia di giovani provenienti da tutto il Piemonte e da tutta Italia nei due weekend dal 5 al 7 luglio e nella giornata del 13 luglio.

Un grande successo anche per le due Giornate Giovani, con una partecipazione massiccia di spettatori tra i 15 e i 23 anni. Le strade di Alba si sono riempite di giovani provenienti da ogni angolo del Paese, confermando ancora una volta lo spirito del festival di ascoltare e rappresentare i nuovi linguaggi giovanili.

Sul palco del Collisioni 2024, si sono esibiti 12 artisti di spicco. La serata di apertura del 5 luglio ha visto Calcutta, re dell’indie italiana, esibirsi nella sua unica data estiva in Piemonte e Liguria. Il 6 luglio è stata la volta dei Club Dogo, con una performance che ha scaldato la piazza con vecchi e nuovi successi. La prima Giornata Giovani del 7 luglio ha visto un mix di talenti come Nayt, Silent Bob, Mida e l’attesissimo Tedua. La seconda Giornata Giovani del 13 luglio ha offerto oltre 5 ore di concerti non-stop con artisti come Capo Plaza, Anna, Artie 5ive, Tony Boy e Paky.

Collisioni non è solo una rassegna musicale, ma un vero e proprio laboratorio creativo. Dal mese di novembre, grazie al nuovo spazio del Circo di Collisioni nel Parco Tanaro di Alba, centinaia di ragazzi delle scuole superiori hanno partecipato a riunioni e laboratori settimanali. Un’esperienza formativa supportata dalla vecchia guardia del festival, che ha permesso ai giovani di costruire in piena libertà una line-up di artisti spesso sconosciuti a chi ha più di 25 anni.

Il Progetto Giovani ha inoltre visto i partecipanti protagonisti di un reportage sui social di Collisioni, intervistando le diverse professionalità del festival per raccontare al pubblico il dietro le quinte dell’evento. Un’occasione unica per dare visibilità a quei lavoratori essenziali ma spesso invisibili.

L’evento ha avuto un’importante ricaduta per il territorio di Alba e del Piemonte, grazie al supporto di partner consolidati come il Ministero dei Beni Culturali, Regione Piemonte, Città di Alba, Fondazione CRC, Fondazione CRT, Banca d’Alba, oltre a numerose aziende locali. Collisioni si riconferma quindi una leva strategica per l’attrazione turistica estiva della regione.

Il sindaco di Alba, Alberto Gatto, ha sottolineato l’ottima gestione della viabilità durante il festival, in particolare durante il concerto del 5 luglio, grazie alla collaborazione tra Comune, Forze dell’ordine e organizzatori del festival.

Roberto Cavallo, assessore alla Transizione ecologica, ha evidenziato l’impegno del festival per l’ambiente, con una gestione virtuosa dei rifiuti grazie alla collaborazione con Egea Ambiente e l’80% di raccolta differenziata.

Partner e Sponsor:

Ministero dei Beni Culturali, Regione Piemonte, Città di Alba, Fondazione CRC, Fondazione CRT, Banca d’Alba, Latterie Inalpi, Mercatò, Italy Good Wines, S.Bernardo, Associazione Commercianti Albesi, Distillerie Berta, Panettoni Albertengo, Compral, Michelis, Baratti&Milano, Ironika, Redbull, Santacruz, Coca Cola, Armando Group, Pluripanel Project

Media Partner:

Radio Manila

Foto Gallery:

Condividi con

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *