Skip to content
  • Accedi
  • Registrati
  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
Piemonte Live

Piemonte Live

Attualità, Società, Eventi e Novità in Piemonte

  • HOME
  • Dalla provincia di…
    • Cuneo
    • Torino
    • Asti & Monferrato
    • Alessandria
    • Biella
    • Novara
    • Verbania Cusio Ossola
    • Vercelli
  • Attualità
  • Società
    • Riflettori su
    • Turismo
  • Discovery
  • Eventi
    • Fine settimana
    • Eventi Speciali
    • Appuntamenti enogastronomici
    • Appuntamenti Religiosi
    • Appuntamenti Sportivi
    • Ballo e distoteche
    • Cinema e Teatro
    • Concorsi
    • Convegni e meeting
    • Corsi e Laboratori
    • Cultura Mostre e Arte
    • Inaugurazioni e shopping
    • Musica Concerti e Spettacoli
    • Per tutta la Famiglia
    • Raduni
    • Sagre e Fiere
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Tradizioni
  • Rubriche
    • Musica e Arte
    • Sapori & Ricette
    • Economia
    • Sport
    • Speciale Sposi
    • Web TV
  • Toggle search form
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors

Cave d’ardesia a Monterosso Grana – Valle Grana

Posted on 29 Agosto 20248 Settembre 2024 By Erika Ambrogio Nessun commento su Cave d’ardesia a Monterosso Grana – Valle Grana
Visualizzazioni: 1.777

Monterosso Grana: Un Viaggio tra Storia e Natura

Monterosso Grana (815 m.s.l.m.) è un comune situato nella Valle Grana, in provincia di Cuneo. Recentemente, ho avuto l’opportunità di visitare San Pietro di Monterosso Grana per conoscere i “Babaciu”, figure tradizionali che raccontano la storia del luogo.

Dopo aver scoperto online l’esistenza delle cave d’ardesia, ho deciso di visitarle di persona.

Partendo dalla chiesa di San Pietro di Monterosso Grana, che si trova qui, ho svoltato subito a destra in direzione di Frise o Frize.

Cave d’ardesia a Monterosso Grana – Valle Grana -Partenza San Piè
Partenza da San Piè – Indicazioni nei pressi della Chiesa

Le Cave d’Ardesia: Un Tuffo nel Passato

E’ importante sapere che le cave d’ardesia o lauoziere sono inattive dal 1983. Tra il XVII e il XX secolo, le cave di Frise rappresentarono il fulcro della vita lavorativa e sociale della Valle Grana. Infatti, uno dei Babaciu raffigura proprio un uomo dell’epoca, impegnato nelle cave d’ardesia!

Lungo il sentiero, si possono ammirare numerose primule fiorite, che aggiungono un tocco di colore al paesaggio.

Primule
Primule

La Salita verso La Combetta

Il sentiero sale rapidamente, ma la fatica è ripagata dalla vista di una bellissima borgata esposta al sole, chiamata “la Combetta”. Un tempo, questa borgata doveva essere abitata da molte persone, dato il numero di abitazioni. I cavatori erano gli abitanti di Coumbeto (1025 m).

Borgata La Combetta
La Combetta

Il Pilone della Combetta e la Valle Grana

Proseguendo poco oltre, arrivo al Pilone della Combetta, da cui si può contemplare la Valle Grana.

Vista sulla Valle Grana dal Pilone della Combetta
Valle Grana

Dopo una breve sosta torno alla Combetta, attraverso la borgata e proseguo fino a raggiungere la borgata Fougirous. Anche questa borgata era abitata da famiglie di Laouzatie, i cavatori che lavoravano nelle cave d’ardesia.

Borgata Fougirous
Fougirous

L’Incontro con le Cave d’Ardesia

Percorrendo il sentiero, ad un tratto vedo in lontananza una montagna con una spaccatura. Devono essere per forza qui!

La stradina scende un po’ e, proprio come speravo, le cave d’ardesia di Frize sono davanti a me.

Cave d’ardesia a Monterosso Grana – Valle Grana precisamente a Frise
Cave d’ardesia di Frise

Questo è il primo ingresso alle cave che si può ammirare: la Barma Soutano con la Laouziero de Canoun e Jan d’Courdeto. Più sopra un’altra serie di cave: de Rouèro Nadin d’Tcìo e Nardèt, d’Courdèto e d’i Grant, de Met e Giusep e de Felix.

Mi raccomando di prestare attenzione all’ingresso delle cave.

L'interno cave d’ardesia di Monterosso Grana - Valle Grana
Interno cave d’ardesia

Testimonianze del Passato

Da notare la presenza di rotaie dentro e fuori le cave e di carrelli che permettevano di spostare i blocchi di ardesia e poi di trasferirli, mediante la teleferica, a valle. I resti sono ancor visibili. La teleferica utilizzata per trasportare i blocchi di ardesia permetteva di superare dislivelli significativi e di trasportare grandi quantità di materiale in modo efficiente.

Rotai presso cave d'ardesia
Rotaie
Carrello per trasporto ardesia
Carrello per trasporto ardesia

Durante il XIX secolo, l’industria dell’ardesia a Frise raggiunse il suo apice, con numerosi lavoratori impiegati nelle cave. Tuttavia, con l’avvento di materiali da costruzione più moderni e la diminuzione della domanda di ardesia, l’attività estrattiva iniziò a declinare nel XX secolo, fino alla chiusura definitiva delle cave nel 1983.

L’ardesia di Frise era tradizionalmente utilizzata per la copertura dei tetti ma anche come pietra di rivestimento delle pareti. L’ardesia estratta era di alta qualità e veniva utilizzata non solo localmente, ma anche esportata in altre regioni.

La visita alla cave d’ardesia di Monterosso Grana è stata veramente interessante. Pochi elementi, ma che permettono di capire il lavoro e lo sforzo che dovevano fare i cavatori.
Dalle cave è possibile rifare il percorso di andata per ritornare a Monterosso Grana o proseguire nel sentiero prima delle stesse e compiere un lungo giro ad anello.

Condividi con
Cuneo, Discovery Tags:cave, Monterosso Grana, Provincia di Cuneo, Valle Grana

Navigazione articoli

Previous Post: Emergenza Peste Suina Africana: Serve un Cambio di Rotta per Proteggere l’Economia Suinicola del Nord Italia
Next Post: Le Miniere della Quagna: Tesori Nascosti di Monterosso Grana

Potresti anche leggere...

  • Promozione del territorio Le Aree Protette al Terres Monviso Outdoor Festival Cuneo
  • “Abbi dubbi”: il circo contemporaneo arriva a Monserrato Cuneo
  • Cronistoria Camminata di Primavera a Ponzano Asti & Monferrato
  • VIDEO: Il Percorso del Segnale… Cosa c’è dietro le nostre chiamate e internet? Attualità
  • RIAPRE LA GROTTA DEL CAUDANO PER IL WEEKEND DI PASQUA Cuneo
  • UNA MONTAGNA DI STORIE (LETTE AD ALTA VOCE!) EDUCA ALLA LETTURA LA FASCIA 3-6 ANNI NELLE VALLI STURA, GRANA, MAIRA, GESSO E VERMENAGNA Cuneo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HOME PAGE CUNEO

Il meteo in Piemonte

Meteo Piemonte
Messaggio Promozionale

Benvenuto nella sezione dedicata agli eventi in provincia di Cuneo! Qui troverai un calendario sempre aggiornato con manifestazioni, concerti, sagre, mostre, spettacoli e molto altro. Un punto di riferimento per organizzatori e appassionati di cultura, divertimento e tradizioni locali. Naviga tra le categorie, scopri cosa fare vicino a te e non perdere l’occasione di vivere esperienze uniche. La provincia Granda ti aspetta

EVENTI IN PROVINCIA DI CUNEO
Messaggio Promozionale
Messaggio Promozionale

PIEMONTE LIVE è un canale tematico del circuito locale PiemonteNET di proprietà Ariaudo Comunicazione divisione “InsiemeNET Italian web network”
P.IVA. 02902130042

Servizi

CONTATTI
CHI SIAMO
NOTE LEGALI
PUBBLICITA’ ADVERTISING
GDPR Privacy
SCELTA DEI COOKIE
AREA RISERVATA

Il Network

Piemonte LIVE
Piemonte LIVE Web Tv
Sapori di Piemonte
Piemonte DIGIT
PiemonteDIGIT Store

Contenuti

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Copyright © 2024 - 2025 Piemonte Live

Powered by PressBook News WordPress theme

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}