Skip to content
  • Accedi
  • Registrati
  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
Piemonte Live

Piemonte Live

Attualità, Società, Eventi e Novità in Piemonte

  • HOME
  • Dalla provincia di…
    • Cuneo
    • Torino
    • Asti & Monferrato
    • Alessandria
    • Biella
    • Novara
    • Verbania Cusio Ossola
    • Vercelli
  • Attualità
  • Società
    • Riflettori su
    • Turismo
  • Discovery
  • Eventi
    • Fine settimana
    • Eventi Speciali
    • Appuntamenti enogastronomici
    • Appuntamenti Religiosi
    • Appuntamenti Sportivi
    • Ballo e distoteche
    • Cinema e Teatro
    • Concorsi
    • Convegni e meeting
    • Corsi e Laboratori
    • Cultura Mostre e Arte
    • Inaugurazioni e shopping
    • Musica Concerti e Spettacoli
    • Per tutta la Famiglia
    • Raduni
    • Sagre e Fiere
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Tradizioni
  • Rubriche
    • Musica e Arte
    • Sapori & Ricette
    • Economia
    • Sport
    • Speciale Sposi
    • Web TV
  • Toggle search form
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors
Intervista al Nuovo Team del Rifugio Livio Bianco

Intervista al Nuovo Team del Rifugio Livio Bianco: dalla Baita delle Meschie a una Nuova Avventura

Posted on 21 Novembre 202429 Dicembre 2024 By Erika Ambrogio Nessun commento su Intervista al Nuovo Team del Rifugio Livio Bianco: dalla Baita delle Meschie a una Nuova Avventura
Visualizzazioni: 926

In questa intervista, incontriamo il nuovo team del Rifugio Dante Livio Bianco, composto da Lorenzo Cavallo, Ilenia Gola, Emanuele Bella e Antonella Alberto. Il team si prepara a portare nuova vita e innovazione al rifugio alpino. Scopriamo le loro esperienze passate, le motivazioni che li hanno spinti a candidarsi per la gestione del nuovo rifugio, e i loro piani per il futuro di questa affascinante struttura.

1) Quali sono le vostre esperienze precedenti nel settore ricettivo turistico montano?

Antonella Alberto ha gestito i rifugi Don Barbera e Pian delle Gorre, entrambi situati all’interno del Parco Naturale del Marguareis. Ilenia ha lavorato nelle stesse strutture. Lorenzo ed Ilenia hanno gestito per tre anni la Baita delle Meschie, situata a Peveragno, località Meschie. Emanuele Bella ha lavorato per quattro stagioni al rifugio Valasco, in Valle Gesso e poi per due stagioni alla Baita delle Meschie.

2) Che cosa vi ha spinto a candidarvi per la gestione del rifugio Livio Bianco?

Il Livio Bianco è sempre stato per noi il “Rifugio” per eccellenza. La location con il lago davanti è qualcosa di unico. Il fatto che si possa raggiungere solo a piedi o con mezzi alternativi come l’elicottero lo rende ancora più speciale. È il classico rifugio montano, autentico e immerso nella natura.

3) Quali sono i vostri obiettivi principali per il rifugio nei prossimi anni?

Per l’anno prossimo, partiremo dal cuore del rifugio: la cucina. Il nostro piano d’attacco sarà rinforzare tutto ciò che riguarda la cucina, dando la possibilità a Ilenia di preparare piatti caserecci senza utilizzare prodotti confezionati. Altri obiettivi includono miglioramenti strutturali al rifugio, come l’installazione di pannelli fotovoltaici, il miglioramento dei serramenti del piano terra e la possibilità di riscaldare la parte superiore del rifugio.

4) Come intendete mantenere l’essenza del rifugio pur aggiornandolo?

L’essenza del rifugio sarà mantenuta garantendo un ambiente familiare, dove la gente si sente a casa, proprio come abbiamo fatto alla Baita delle Meschie. Non stravolgeremo la natura del rifugio, anche perché la location e il luogo in cui si trova non permettono grossi stravolgimenti. Manterremo un ambiente essenziale, aggiungendo quel tocco di gioventù che manca.

5) Quali sfide avete previsto e come vi preparate ad affrontarle?

Noi siamo una squadra e affrontiamo insieme qualsiasi sfida. Ognuno di noi contribuisce con le proprie competenze, garantendo una presenza e una formazione a 360° per tutte le difficoltà che si possono presentare, dalla gestione della struttura al primo soccorso, alla sentieristica e all’accoglienza.

6) Quali consigli ha dato Livio Bertaina per la gestione del rifugio?

Livio ci ha dato tanti consigli, soprattutto per quanto riguarda il mantenimento della struttura e degli impianti. Ci ha raccomandato di continuare sulla linea del rifugio classico senza stravolgerlo, ed è esattamente ciò che intendiamo fare.

7) Come pensate di coinvolgere la comunità locale e gli escursionisti nel rifugio?

Coinvolgeremo la comunità locale cercando di reperire ciò che è possibile dalla vallata, come legno e altri approvvigionamenti, assicurandoci che siano prodotti di qualità. Questo approccio si rifletterà anche nel menù del rifugio.

8) Quali sono le vostre aspettative per la prima stagione sotto la nuova gestione?

Le aspettative sono positive. Speriamo che il meteo sia migliore rispetto a quest’anno, dato che ha piovuto spesso. Ci aspettiamo di portare più persone al rifugio e di coinvolgere anche i giovani in eventi organizzati sia all’interno che all’esterno del rifugio. Vogliamo far conoscere e apprezzare la bellezza della vita in montagna.

9) Quali sono i vostri piani per la sostenibilità e l’energia nel rifugio?

Al momento siamo limitati a 3 kW di energia dai pannelli solari. Abbiamo l’idea di ampliare l’installazione dei pannelli solari con la collaborazione del CAI di Cuneo, per migliorare la nostra sostenibilità energetica. Per il primo anno, utilizzeremo anche il generatore per capire meglio i fabbisogni energetici del rifugio e pianificare l’ampliamento dei pannelli solari.

10) Perché avete scelto di lasciare un rifugio che gestivate 12 mesi l’anno per uno con meno mesi di attività? Cosa farete durante i mesi di inattività del rifugio Livio Bianco? Avete altri progetti o attività in mente?

La Baita delle Meschie non è un rifugio con posti letto, ma solo una baita dove offrivamo un servizio di ristoro, e questa mancanza ci è pesata. L’idea di gestire un rifugio in alta quota ci è sempre piaciuta, ma abbiamo dovuto aspettare il momento giusto. Siamo appassionati di montagna e vogliamo interagire con persone che condividono questo amore. Dove si arriva in macchina, arriva di tutto: da chi ama la montagna a chi la frequenta per caso. Un rifugio come il Livio Bianco, raggiungibile solo a piedi, attira persone che veramente apprezzano la montagna. Anche nei mesi di inattività, saremo comunque operativi per lavori e preparativi, da marzo a ottobre, con una breve pausa a gennaio e febbraio per pianificare e organizzare la stagione successiva.

 

La passione del nuovo team del Rifugio Livio Bianco per la montagna e la vita nei rifugi è evidente. Con un bagaglio di esperienze significative e una chiara visione per il futuro, sono pronti a trasformare il Rifugio Livio Bianco in un luogo accogliente e sostenibile, capace di attirare veri appassionati di montagna. L’impegno per preservare l’essenza autentica del rifugio, unito alla volontà di innovare e migliorare, promette di offrire un’esperienza indimenticabile a tutti gli escursionisti che sceglieranno questa meravigliosa struttura alpina. Auguriamo al team del Rifugio Livio Bianco il meglio per questa nuova avventura.

Condividi con
Cuneo, Discovery, Turismo Tags:Gestori, Rifugi, Rifugio Livio Bianco, Valle Gesso

Navigazione articoli

Previous Post: Camminata in salute con ANDOS
Next Post: Servono iniziative urgenti per risollevare il settore ortofrutticolo locale e nazionale

Potresti anche leggere...

  • FABULIAMO – Racconti dell’Età del Bronzo Cuneo
  • Dal primo settembre entra in funzione il sistema Free Flow per l’autostrada Asti-Cuneo Asti & Monferrato
  • Alba: pubblicato il bando di concorso per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale e dei minialloggi per anziani Cuneo
  • Cercasi gestore per la Taverna delle Grotte di Aisone Attualità
  • CASTELLO DI PIEA D’ASTI XVII edizione de Il Narciso Incantato Asti & Monferrato
  • Domenica 25 maggio nel centro storico di Alba Festa del Vino – I vitigni autoctoni del Piemonte Cuneo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HOME PAGE CUNEO

Il meteo in Piemonte

Meteo Piemonte
Messaggio Promozionale

Benvenuto nella sezione dedicata agli eventi in provincia di Cuneo! Qui troverai un calendario sempre aggiornato con manifestazioni, concerti, sagre, mostre, spettacoli e molto altro. Un punto di riferimento per organizzatori e appassionati di cultura, divertimento e tradizioni locali. Naviga tra le categorie, scopri cosa fare vicino a te e non perdere l’occasione di vivere esperienze uniche. La provincia Granda ti aspetta

EVENTI IN PROVINCIA DI CUNEO
Messaggio Promozionale
Messaggio Promozionale

PIEMONTE LIVE è un canale tematico del circuito locale PiemonteNET di proprietà Ariaudo Comunicazione divisione “InsiemeNET Italian web network”
P.IVA. 02902130042

Servizi

CONTATTI
CHI SIAMO
NOTE LEGALI
PUBBLICITA’ ADVERTISING
GDPR Privacy
SCELTA DEI COOKIE
AREA RISERVATA

Il Network

Piemonte LIVE
Piemonte LIVE Web Tv
Sapori di Piemonte
Piemonte DIGIT
PiemonteDIGIT Store

Contenuti

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Copyright © 2024 - 2025 Piemonte Live

Powered by PressBook News WordPress theme

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}