Skip to content
  • Accedi
  • Registrati
  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
Piemonte Live

Piemonte Live

Attualità, Società, Eventi e Novità in Piemonte

  • HOME
  • Dalla provincia di…
    • Cuneo
    • Torino
    • Asti & Monferrato
    • Alessandria
    • Biella
    • Novara
    • Verbania Cusio Ossola
    • Vercelli
  • Attualità
  • Società
    • Riflettori su
    • Turismo
  • Discovery
  • Eventi
    • Fine settimana
    • Eventi Speciali
    • Appuntamenti enogastronomici
    • Appuntamenti Religiosi
    • Appuntamenti Sportivi
    • Ballo e distoteche
    • Cinema e Teatro
    • Concorsi
    • Convegni e meeting
    • Corsi e Laboratori
    • Cultura Mostre e Arte
    • Inaugurazioni e shopping
    • Musica Concerti e Spettacoli
    • Per tutta la Famiglia
    • Raduni
    • Sagre e Fiere
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Tradizioni
  • Rubriche
    • Musica e Arte
    • Sapori & Ricette
    • Economia
    • Sport
    • Speciale Sposi
    • Web TV
  • Toggle search form
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors
segreti-delle-fortificazioni-Moiola-e-Valloriate

Segreti delle Fortificazioni: Moiola e Valloriate

Posted on 2 Aprile 202417 Settembre 2024 By Erika Ambrogio Nessun commento su Segreti delle Fortificazioni: Moiola e Valloriate
Visualizzazioni: 2.754
Tempo stimato di lettura: 5 minuti

Partenza: Colle di Valloriate, Valloriate (CN)

Storia: lo sbarramento di Moiola faceva parte del III Sistema Difensivo della Valle Stura. Venne realizzato negli anni che vanno dal 1940 al 1942 ed avrebbe dovuto essere costituito da 24 Opere Tipo 15000, ovvero Opere realizzate secondo le prescrizioni della Circolare 15000, emanata il 31 dicembre del 1939.
Vennero iniziate, invece, soltanto 10 Opere e non furono mai installati armamenti.
Per evitare l’aggiramento del Caposaldo attraverso il Colle di Valloriate, presso il medesimo vennero inoltre iniziate due Opere Tipo 15000 medie: l’Opera 8 e l’Opera 9 i cui lavori vennero sospesi nel 1942.

Oggi, si riparte alla scoperta di alcune delle opere dello Sbarramento di Moiola, in particolare dell’Opera 5, 8 e 9.
Siccome le Opere 8 e 9 si trovano in zona Valloriate, superato l’abitato di Moiola, svoltiamo, arrivando da Cuneo, verso destra in direzione Valloriate e raggiungiamo l’omonimo Colle a 1287 mt.

Colle di Valloriate

Abbandoniamo l’auto ed a piedi, dopo aver superato il Colle, ci dirigiamo per il sentiero P69 verso Rialpo, Cornaletto e Festiona. Con notevole difficoltà, ripercorrendo più volte parte del sentiero che ci conduce praticamente verso l’abitato di Demonte, riusciamo ad individuare l’Opera 8 .

In realtà si trova a 5 minuti, scendendo dal Colle, sulla sinistra. Ne intravediamo soltanto la cupola tra varie piante. Abbandoniamo quindi il sentiero principale e ci dirigiamo verso il blocco che si trova leggermente più in basso.

Opera 8 tra la vegetazione

Entriamo dal malloppo incompleto e scorgiamo il vano del gruppo elettrogeno, il cunicolo armato, le tre latrine, il ricovero ed altri vari locali. Attraverso un corridoio che successivamente si divide in due perveniamo ad un accesso chiuso. Dall’altro lato invece è presente un uscita, che è in parte invasa dalla terra franata dall’alto. Ripercorriamo a ritroso il percorso, notando nella parte finale, a sinistra, un locale in cui è presente una fossa, pare della riserva del carburante. Successivamente  usciamo dall’Opera.

Ricovero Opera 8

Raggiungiamo nuovamente il Colle di Valloriate e questa volta proseguiamo in direzione Sapè Soprano e Airale. Dopo, a dir tanto uno o due minuti di cammino, scorgiamo sulla nostra destra, in mezzo alla fitta vegetazione qualcosa: si tratta dell’Opera 9.

Accesso Opera 9

Entriamo dal blocco incompleto attraverso un accesso non propriamente comodo e subito ci accoglie un lungo corridoio, il vano per una porta stagna, il ricovero, una serie di locali logistici e le solite latrine. Incontriamo altresì un ospite inatteso: un piccolo rospo, tutto solo soletto.

Proseguiamo ed al fondo del corridoio ci appare un’uscita.

segreti-delle-fortificazioni-Moiola-e-Valloriate
Opera 9

Da quest’ultima possiamo ammirare un bellissimo paesaggio con sullo sfondo il Frisson e la Rocca dell’Abisso. Poi raggiungiamo due altri accessi dell’Opera da cui possiamo godere del panorama sulla Valle Stura.

Valle Stura – panorama dall’Opera 9

Terminiamo la visita e con l’auto ci spostiamo verso l’abitato di Moiola. Praticamente, provenendo da Borgo San Dalmazzo, superato Moiola in direzione Demonte, sulla destra, appena dopo l’indicazione per Tetto Rabas/Fraz. Maigre, scorgiamo i due malloppi dell’Opera 5 ed i ruderi di una casermetta.

segreti-delle-fortificazioni-Moiola-e-Valloriate
Ingresso Opera 5

Lasciamo l’auto su un piccolo spiazzo a bordo strada e ci arrampichiamo tra i rovi. Entriamo da un piccolo buco. Facciamo una rampa di scale ed altri animaletti ci attendono: un piccolo pipistrello ed il ragno grillo. Vediamo la caponiera, le latrine equipaggiate con tazza alla turca, come nelle altre due precedenti opere, ed i lavatoi. Proseguiamo salendo altre scale e raggiungiamo per mezzo di un corridoio alcuni locali di servizio ed al ricovero truppa, il quale è munito di scanalature sul muro che avrebbero dovuto servire ad installare le discese delle tubazioni e le bocchette per la distribuzione dell’aria. Proseguiamo la nostra salita al secondo livello dell’Opera e perveniamo così al malloppo mortai dotato di parete di separazione tra le due postazioni. Ed ecco ora la scala elicoidale o a chiocciola, di cui avevo sentito parlare, che ci permette di raggiungere l’osservatorio al livello 6.

 

Scala elicoidale

Da notare che il soffitto a gradini prosegue per tutta la lunghezza della scale anche dove non ci sono ulteriori rampe. Interessante altresì  il mascheramento esterno del blocco che lo fa sembrare una roccia.

Postazione mortai vista dall’interno Opera 5

Ridiscendiamo ed arriviamo a due casematte munite di piastra corazzata fabbricata come si può leggere sulla parte metallica, a Piombino. Ancora altri scalini e siamo al livello 4 dove è presente un’altra casamatta con postazione per mitragliatrice. Scendiamo ulteriormente e raggiungiamo la postazione del pezzo anticarro, situata in un malloppo di calcestruzzo. Percorriamo altre scale, al fondo delle quali un cartello giallo con teschio disegnato ci avvisa “ Pericolo fabbricato pericolante non avvicinarsi”.

Noi ovviamente non badiamo a quanto vediamo e proseguiamo la nostra visita fino ad arrivare ad una caponiera a singola postazione ed ad un’altra postazione per mitragliatrice.
Più avanti, usciamo dall’opera nei pressi dalla casermetta e di alcune baracche avvolte praticamente dalla vegetazione.

Fortificazioni Moiola e Valloriate
Caponiera Opera 5

La visita alle fortificazioni del Vallo Alpino per oggi è conclusa, ma non abbiamo intenzione di fermarci qui.

A presto!

Cuneo, Discovery Tags:Bunker, Fortificazioni, Moiola, Provincia di Cuneo, Valle Stura, Vallo Alpino, Valloriate

Navigazione articoli

Previous Post: Benvenuti a Valcasotto: un incantevole borgo nascosto tra le montagne
Next Post: Cronistoria del Trekking del Salamino

Potresti anche leggere...

  • Dal primo settembre entra in funzione il sistema Free Flow per l’autostrada Asti-Cuneo Asti & Monferrato
  • Doppio appuntamento per il prossimo weekend: sabato Ultra Trek a Gabiano e domenica Mulino Val a Forno Canavese Alessandria
  • Cappuccetto e il lupo con la Cooperativa Montagne del Mare, Cappuccetto Rosso, la Nonna, il lupo e gli abitanti del bosco. Cuneo
  • Benvenuti a Valcasotto: un incantevole borgo nascosto tra le montagne Discovery
  • PASQUETTA IN PIAZZA: TRADIZIONE, SAPORI E MUSICA A MONDOVÌ Cuneo
  • RIAPRE LA GROTTA DEL CAUDANO PER IL WEEKEND DI PASQUA Cuneo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il meteo in Piemonte

Meteo Piemonte
Messaggio Promozionale

Benvenuto nella sezione dedicata agli eventi in provincia di Cuneo! Qui troverai un calendario sempre aggiornato con manifestazioni, concerti, sagre, mostre, spettacoli e molto altro. Un punto di riferimento per organizzatori e appassionati di cultura, divertimento e tradizioni locali. Naviga tra le categorie, scopri cosa fare vicino a te e non perdere l’occasione di vivere esperienze uniche. La provincia Granda ti aspetta

EVENTI IN PROVINCIA DI CUNEO
Messaggio Promozionale
Messaggio Promozionale

PIEMONTE LIVE è un canale tematico del circuito locale PiemonteNET di proprietà Ariaudo Comunicazione divisione “InsiemeNET Italian web network”
P.IVA. 02902130042

Servizi

CONTATTI
CHI SIAMO
NOTE LEGALI
PUBBLICITA’ ADVERTISING
GDPR Privacy
SCELTA DEI COOKIE
AREA RISERVATA

Il Network

Piemonte LIVE
Piemonte LIVE Web Tv
Sapori di Piemonte
Piemonte DIGIT
PiemonteDIGIT Store

Contenuti

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Copyright © 2024 - 2025 Piemonte Live

Powered by PressBook News WordPress theme

Dimensione caratteri
Colori
Accessibility by WAH
  • Accedi
  • Account
  • Aggiungi un Evento su PIEMONTELIVE
  • Bacheca degli eventi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Esci
  • Eventi
  • GDPR – PRIVACY
  • Località
  • Members
  • Note Legali
  • Organizer Dashboard
  • Organizzatori di Eventi
  • Password Reset
  • PIEMONTE LIVE Approfondimenti, Società ed Economia Locale
  • Piemonte Wedding – Consigli per gli sposi
  • Pubblica un evento
  • Registrati
  • Scrivi su PiemonteLIVE
  • Restricted content
  • Submit Organizer Form
  • Submit Venue Form
  • test codice html per motore ricerca
  • Tutti gli Eventi
  • User
  • Venue Dashboard
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}