Torino, un weekend ricco di eventi: cultura, musica e tradizioni in città

Torino, un weekend ricco di eventi: cultura, musica e tradizioni in città

Torino, un weekend ricco di eventi: cultura, musica e tradizioni in città

Il weekend dal 7 al 9 marzo 2025 a Torino promette di essere un’esperienza imperdibile, ricca di eventi che spaziano tra cultura, musica, tradizioni gastronomiche e celebrazioni femminili. Dai festival gastronomici alle performance teatrali, passando per mostre e spettacoli, ecco un viaggio attraverso le principali proposte in programma.

“Il Tram al Femminile”: Storie di donne per la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Torino offre un evento davvero unico: “Il Tram al Femminile”, che si svolgerà il 7 e l’8 marzo. A bordo di un tram storico del 1935, restaurato dall’Associazione Torinese Tram Storici (ATTS), si terranno letture di racconti e testimonianze che raccontano il ruolo e l’impegno delle donne nella società. L’iniziativa si avvale della partecipazione di tre scrittrici internazionali: Marinella Dela Rosa (Filippine), Sayaka Miyamoto (Giappone) e Maral Shams (Iran), tutte vincitrici della XIX edizione del concorso letterario Lingua Madre, che leggeranno estratti dai loro racconti. Il tram, che partirà da Piazza Carlo Emanuele II, offre l’opportunità di fare un viaggio emotivo tra parole e storie di vita femminile, con un’offerta libera e prenotazione obbligatoria.

“Essenza Donna 2025” a Carmagnola: Arte, musica e riflessione sul mondo femminile

Venerdì 7 marzo, alle 21:00, l’Auditorium Baldessano Roccati di Carmagnola ospiterà “Essenza Donna”, un evento che fonde diversi linguaggi artistici in omaggio al mondo femminile. La serata, che si svolgerà gratuitamente, vedrà l’attrice Roberta Belforte leggere brani di Oriana Fallaci e Annie Ernaux, due delle voci più potenti della letteratura contemporanea, mentre l’artista Sara Luciani presenterà ritratti reinterpretati di Jane Austen in occasione del 250° anniversario della sua nascita. Ad accompagnare la lettura e la pittura ci sarà la musica della violinista Diana Imbrea. Inoltre, il pubblico riceverà un fiore e una dolce sorpresa, con un annuncio speciale legato al Festival Letti di Notte, che arricchirà ulteriormente l’esperienza.

“Ci vuole orecchia!”: Un viaggio tra musica e stereotipi di genere

Sempre il 7 marzo, alle 21:00, il Circolo Ricreativo Mossetto di Torino ospiterà uno spettacolo teatrale-musicale che esplora il ruolo della canzone italiana nella diffusione degli stereotipi di genere. Ideato e interpretato da Miriam Petruzzelli, “Ci vuole orecchia!” è un viaggio ironico e riflessivo attraverso 15 brani iconici della musica italiana, da Lucio Battisti a La Rappresentante di Lista. Il pubblico sarà accompagnato in un mix di performance sceniche e letture che raccontano la storia della musica italiana, evidenziando come le canzoni abbiano contribuito a costruire e perpetuare stereotipi di genere. Dopo il successo ottenuto allo Zelig di Milano, lo spettacolo arriva a Torino con la sua proposta originale e provocatoria.

“Lezioni d’amore per un figlio”: Stefano Rossi al Teatro Concordia di Venaria

Il 7 marzo, alle 21:00, al Teatro Concordia di Venaria si terrà “Lezioni d’amore per un figlio”, uno spettacolo educativo condotto dal psicopedagogista Stefano Rossi. In questa conferenza, Rossi guiderà genitori e educatori alla scoperta degli strumenti utili per supportare i giovani nello sviluppo dell’autostima, della resilienza e del rispetto di sé. L’incontro sarà una riflessione sulle sfide educative moderne, mirando a stimolare una crescita emotiva equilibrata, affrontando temi che riguardano la psiche giovanile e le difficoltà che genitori e educatori devono affrontare nella società odierna.

“To Sud – Viva la Puglia”: Un viaggio nei sapori e nelle tradizioni del Sud Italia

Dal 7 al 9 marzo, il MUV – My Urban Village di Torino ospita “To Sud – Viva la Puglia”, un festival che celebra la gastronomia e la cultura del Sud Italia, con un focus particolare sulla Puglia. Ogni giorno, dalle 11:00 alle 24:00, i visitatori potranno degustare piatti tipici come le bombette di Martina Franca, le orecchiette con cime di rapa, i panzerotti fritti e i deliziosi pasticciotti leccesi. Oltre alla gastronomia, l’evento offre laboratori di pasta fresca, ceramica e danza popolare, insieme a concerti e dj set che accompagneranno il pubblico fino a tarda notte. Un’occasione unica per scoprire le tradizioni e i sapori del Sud Italia senza lasciare Torino.

Le donne di Ranverso alla Precettoria: Un viaggio nell’arte e nella religiosità

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, sabato 8 marzo, la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso ospiterà una visita guidata speciale dedicata alle figure femminili nei dipinti della chiesa abbaziale. L’evento esplorerà gli affreschi gotici e racconterà le storie di sante come Barbara, Marta, Margherita e Maria Maddalena, approfondendo il ruolo delle donne nel contesto religioso e culturale dell’epoca. La visita si terrà alle 15:00 e avrà un costo di 5 euro, oltre al biglietto d’ingresso.

Seniloquio al Teatro Concordia di Venaria: Un’ironia sulle percezioni del corpo femminile

Sabato 8 marzo alle 21:00, il Teatro Concordia di Venaria ospita “Seniloquio”, uno spettacolo che mescola scienza e ironia per riflettere sul tema della percezione del corpo femminile nella società. Scritto e diretto da Virginia Risso, l’opera, che vede protagonisti Virginia Risso e Matteo Bianco, utilizza un linguaggio innovativo e scanzonato per esplorare come la società osservi e giudichi il corpo delle donne. Un’opera che stimola la riflessione attraverso una narrazione vivace e ironica.

Carnevale in galleria a Torino: Festeggiamenti per tutta la famiglia

Il Centro Commerciale I Viali Shopping Park di Nichelino celebrerà il Carnevale con eventi per tutta la famiglia il 8 e 9 marzo. Sabato alle 18:00, il cantante Francesco Gabbani firmerà il suo nuovo album, mentre domenica dalle 15:00 ci sarà una festa a tema Cartoni Animati, con trucca bimbi, baby dance e laboratori creativi. Un’occasione perfetta per vivere il Carnevale in modo divertente e in famiglia.

La Fiera del Disco e del Fumetto a Torino: Un viaggio nel collezionismo

Domenica 9 marzo, dalle 9:00 alle 18:00, il Mercato Coperto di Piazza Madama Cristina ospiterà la Fiera del Disco e del Fumetto, un evento imperdibile per gli appassionati di musica e collezionismo. Tra i vari espositori, sarà possibile acquistare vinili rari, come prime stampe di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd, e fumetti da collezione, tra cui il primo numero dell’Uomo Ragno edito da Editoriale Corno. Un viaggio immersivo nel mondo della musica e dei fumetti, con anche action figure, modellini e gadget.

Le Signore della Corte: Un omaggio alla donna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

Domenica 9 marzo, alle 15:45, la Palazzina di Caccia di Stupinigi ospiterà “Le Signore della Corte”, un evento che celebra il ruolo delle donne nella storia, dal XVII al XX secolo, attraverso un’affascinante rievocazione storica. I partecipanti potranno scoprire le vite delle donne che hanno fatto parte della corte sabauda, come cantanti, sartine e danzatrici, e conoscere figure simbolo dell’emancipazione femminile, tra cui Lidia Poët, la prima donna avvocato d’Italia. Un’esperienza immersiva che porterà i visitatori a scoprire la storia delle donne attraverso danze e canti d’epoca.

“Capitolo Uno” – 1000 Fonti di Cultura al Tingel Tangel

Sempre il 9 marzo, alle 19:00, il Tingel Tangel di Torino ospiterà “Capitolo Uno”, parte della rassegna 1000 Fonti di Cultura. Lo spettacolo, messo in scena dalla compagnia ControRealtà – Il Teatro delle Dieci, racconta la storia di Anna, una donna che cerca di scrivere il libro dei suoi sogni, combattendo con il panico e trovando aiuto in una figura enigmatica. Il biglietto ha un costo di 10 euro e l’evento si concluderà con un aperitivo per il pubblico, creando un’atmosfera conviviale e stimolante.

Un weekend da vivere intensamente, tra cultura, gastronomia, riflessioni e divertimento. Non perdere l’opportunità di scoprire le mille sfaccettature che Torino ha da offrire!

Condividi con

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *