Caposaldo Crouset Opera 210 – Valle Varaita
Partenza e arrivo: Sant’Anna di Bellino (1850 m)
Dislivello: 200 mt circa
Storia:
il Caposaldo Crouset fa parte del 5° Gruppo Caposaldi Varaita di Bellino. Quest’ultimo comprendeva anche il caposaldo Bellino, di Reinassetto ed il Caposaldo Lupo -Fiutrusa. Da notare che, nel 1940 molte opere del 5° Gruppo Caposaldi Varaita di Bellino erano ancora a livello di cantiere.
Note importanti
⚠️ Avviso: si sconsiglia fortemente di intraprendere questa visita, a cause delle condizioni precarie dell’Opera 210. La sicurezza prima di tutto!
Descrizione:
Oggi vi porto con me alla scoperta dell’Opera 210 del Caposaldo Crouset. Dopo aver parcheggiato l’auto nei pressi della cappella di Sant’Anna di Bellino, inizia la mia avventura. Conosco bene la zona, avendola già esplorata in passato e so dove si trova l’opera 210. Supero il ponte e poco più avanti svolto a sinistra in direzione di Rocca la Marchisa, nel Vallone di Traversagna. Al quinto tornante, individuata nel terreno la via, svolto a destra in direzione delle Grange Malbuiset.
Mentre salgo, il panorama che si apre su Rocca Senghi ed il Pelvo di Ciabrera è mozzafiato.
Un grande foro nella roccia mi invita ad entrare, sebbene l’accesso non sia dei più semplici.
Raggiungo le due cannoniere ma il pericolo è palpabile.
Torno all’ingresso e scendo le scale per fare ritorno all’auto, , con il cuore colmo di emozioni e la mente piena di riflessioni su questo pezzo di storia dimenticata.